Confapi Padova ha inaugurato il nuovo ciclo di incontri “Governare l’incertezza - Strumenti e strategie per la resilienza delle PMI” con un primo incontro online, dedicato alle Nuove linee guida ABI.
Il webinar introdotto dal presidente Marco Trevisan e moderato dal direttore Davide D’Onofrio ha offerto una panoramica pratica sulla moratoria delle esposizioni bancarie e introduce i principi fondamentali del galateo del credito, utili a impostare un dialogo efficace con le banche anche nei momenti più critici. Al centro gli interventi degli esperti: Marco Pasquotti, presidente ANDAF Nord-Est, Susanna Fanelli, esperto bancario ANDAF Nord-Est, e Giuseppe Edoardo Solarino, Segretario Generale Federazione nazionale Confidi
Le nuove Linee Guida sono state introdotte nell'ambito del Tavolo CIRI per sostenere le imprese che attraversano una temporanea difficoltà finanziaria e favorire una comunicazione più efficace tra aziende e istituti di credito. Un’iniziativa, sviluppata in collaborazione con il Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA e SACE, mirata a facilitare l’accesso delle imprese a strumenti che agevolano il rimborso dei finanziamenti bancari, inclusa la possibilità di sospendere il pagamento delle rate.
La sospensione può riguardare l’intero importo della rata oppure solo la quota capitale, per un periodo limitato. Tale misura consente alle imprese di migliorare la liquidità mentre lavorano alla ripresa delle loro attività economiche, senza compromettere la continuità operativa e la loro credibilità sul mercato.
Tuttavia, la concessione della sospensione dei pagamenti non è automatica, ma dipende da vari criteri di valutazione adottati dalle banche, tra cui:
- Transitorietà delle difficoltà finanziarie: l’istituto di credito esamina se la crisi dell’impresa è temporanea e se quest’ultima sarà in grado di riprendere i pagamenti regolari una volta terminato il periodo di sospensione.
- Durata della sospensione: il tempo necessario per la sospensione deve essere proporzionato alla natura transitoria della difficoltà economica.
- Impatto sulla classificazione del rischio: la sospensione potrebbe influire sulla posizione dell’impresa secondo le normative di vigilanza bancaria europee, attribuendole un’indicazione di "forborne", segnalando che ha ricevuto un trattamento agevolato nel rimborso e comportando una possibile variazione del livello di rischio.
- Estensione delle garanzie: la banca può valutare se ampliare le garanzie a supporto del finanziamento, siano esse pubbliche (Fondo PMI, ISMEA, SACE) o private, per allungare i tempi di rimborso e offrire maggiore flessibilità finanziaria alle imprese.
- Limiti derivanti da misure agevolative: in presenza di regolamentazioni statali o europee che disciplinano il credito, la sospensione potrebbe non essere applicabile. Se esistono vincoli normativi, la banca deve attenersi alle disposizioni vigenti, garantendo il rispetto delle condizioni previste.
Le Linee Guida offrono un supporto concreto alle imprese, aiutandole ad affrontare periodi di difficoltà senza compromettere la loro operatività a lungo termine. Tuttavia, è fondamentale che ciascun caso venga valutato attentamente per garantire soluzioni sostenibili e in linea con le normative bancarie e il webinar, in tal senso, è servito a fare chiarezza, sfruttando la modalità interattiva e la possibilità di rivolgere domande direttamente agli esperti.
I prossimi incontri in presenza
Gestione del credito: proteggere il capitale circolante in tempi incerti
- Seminario – 20 maggio 2025, ore 17.00 – HOLMAC SRL, Padova
Crisi d’impresa: adeguati assetti, strumenti di allerta
- Seminario – 29 maggio 2025, ore 17.00 – FUTURLAB SRL, Limena
Persone e resilienza: ammortizzatori sociali e gestione del capitale umano
- Seminario – 10 giugno 2025, ore 16.00 – SILIKOMART SRL, Pianiga
Strategie di lungo periodo: innovazione e nuovi modelli di business
- Seminario – 26 giugno 2025, ore 17.00 – PAVARESINE SRL, San Martino di Lupari
Programma e adesioni
- La partecipazione è gratuita previa registrazione, anche per singola iniziativa.
- Posti limitati per gli incontri in presenza.
- Previsto factory tour aziendale prima di ciascun seminario.
Per ulteriori approfondimenti è possibile contattare la Segreteria organizzativa di Confapi Padova:
Hamidreza Mehri
049 8072273