Diventa Socio
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter
Ritorna a Confapi Padova

IL DECRETO SUPERBONUS È LEGGE, C'È ANCHE LO "SPALMA-DETRAZIONI". CONFAPI ANIEM: EFFETTI DEVASTANTI, SUBITO UN TAVOLO DI CRISI

e3bbaf60-d900-1500-cf86-bc97d817fac3-v2.jpg

Dopo il via libera del Senato, è arrivato anche l'ok definitivo della Camera. Tra le principali novità del provvedimento, quella per cui le spese sostenute dal primo gennaio 2024 potranno essere portate in detrazione in 10 anni anziché in 4. Ma ci sono norme anche su bonus ristrutturazione e stop compensazioni per le banche. Nel dl rientra anche il rinvio (a luglio) di sugar e plastic tax. Confapi Aniem: "Effetti devastanti".

 

Il decreto cambia ancora il panorama dei bonus per i lavori edilizi, anche con il coinvolgimento dei Comuni nei controlli. Prevede spese del superbonus detraibili non più in 4 ma in 10 anni. Stretta sui lavori di ristrutturazione, con il bonus casa che dal 2028 scenderà al 30%.

Con l'intervento del governo arrivano novità anche per le banche e gli intermediari finanziari, con la stretta sulle modalità di compensazione dei crediti legati al superbonus acquisiti negli anni. Da gennaio 2025 non sarà più possibile compensarli con i contributi previdenziali e quelli Inail. Anche se una esatta valutazioni degli effetti ancora non è stata fatta, l'Abi ha lanciato un grido d'allarme sottolineando la difficolta per le banche di compensare i crediti d'imposta, con conseguenze negative anche sulla loro capacità di acquistare ulteriori crediti. E a cascata ci sarebbero ricadute negative per le imprese che avranno difficoltà a cedere i crediti che hanno in pancia.

La banche e gli intermediari potranno continuare a utilizzare i crediti in quattro anni, ma se tali crediti al momento dell'acquisto sono stati scontati in misura superiore al 75%, la rateizzazione diventa di sei anni. Si tratta di una misura che vuole colpire gli intermediari che hanno 'lucrato' sulla difficoltà delle imprese.

CONFAPI ANIEM: UN GUAZZABUGLIO

“Un guazzabuglio giuridico che compromette la tenuta di un intero sistema economico, occupazionale e sociale minando la fiducia tra Stato e imprese. Oltre trenta interventi modificativi, che ogni volta producono effetti retroattivi, modificano condizioni e presupposti sui quali si erano basate scelte, programmazioni, investimenti. L’intero comparto dell’edilizia privata è stato messo in ginocchio”. È questo il commento del Presidente di Confapi Aniem, Giorgio Delpiano, sulle ultime disposizioni emendative introdotte dal Governo in merito al Superbonus.

Secondo Confapi Aniem “dall’esame attento del testo approvato emergono criticità insostenibili. In particolare stiamo già assistendo agli effetti determinati dall’eliminazione delle residue possibilità di cessione del credito/sconto in fattura e alle conseguenze provocate dal divieto delle compensazioni con i debiti previdenziali e assicurativi. In queste ore le banche stanno mettendo in discussione plafond e impegni già assunti”.

“Tutto ciò – sottolinea Delpiano - avviene con una modalità senza precedenti, intervenendo su processi in corso, su pianificazioni e investimenti imprenditoriali fondati sull’applicazione di leggi dello Stato. Chiediamo da tempo di garantire una conclusione ordinata della gestione di questa esperienza sulla quale, fin da subito, avevamo segnalato anche la presenza di elementi che andavano tempestivamente corretti. Ma così non sta avvenendo, la colpa delle imprese è stata, evidentemente, quella di fidarsi dello Stato. Chiediamo al Ministro Giorgetti l’immediata apertura di un tavolo di crisi che possa valutare tempestivamente gli effetti di queste misure, pensare a interventi correttivi e avviare una politica economico/fiscale in grado di superare la logica degli interventi a spot e condividere misure strutturali anche per far fronte agli impegni previsti dalla direttiva europea sulle case green”.

“Vogliamo mantenere un atteggiamento responsabile - conclude il Presidente di Confapi Aniem - ma dobbiamo dare risposte concrete al comprensibile e legittimo malessere delle imprese. In caso contrario valuteremo la possibilità di avviare azioni anche di carattere giuridico-amministrativo per sostenere le rivendicazioni del sistema produttivo”.

Ufficio Stampa Confapi Padova
stampa@confapi.padova.it

Condividi su
Stampa Stampa IL DECRETO SUPERBONUS È LEGGE, C'È ANCHE LO "SPALMA-DETRAZIONI". CONFAPI ANIEM: EFFETTI DEVASTANTI, SUBITO UN TAVOLO DI CRISI

RESTA AGGIORNATO,

Iscriviti alla newsletter