Diventa Socio
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter
Ritorna a Confapi Padova

ITALIA-ASIA CENTRALE, UNA PARTNERSHIP PER LA CRESCITA, MORELLO RITTER ALLA FARNESINA ASSIEME AL MINISTRO TAJANI

67692953-64d1-33b6-35eb-572b7033ef0b.jpg

Confapi ha preso parte presso la Farnesina alla conferenza “Italia-Asia centrale: una partnership per la crescita”. In particolare, Confapi è intervenuta al tavolo tematico transizione energetica e sfide globali evidenziando il ruolo strategico delle PMI nella transizione energetica globale. In rappresentanza della Confederazione è intervenuto l’imprenditore padovano Jonathan Morello Ritter, presidente di Confapi Servizi.

Il tavolo ha riunito il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, per quello che è stato il vertice finale con i Ministri degli Esteri di Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan per la terza Conferenza Ministeriale tra l’Italia e i Paesi dell’Asia Centrale. Nel corso della mattinata si sono tenuti gli incontri di approfondimento tematici dedicati alla transizione energetica e alle sfide globali, alla connettività così come all’alta formazione e alle reti di conoscenza. Oltre alle Amministrazioni italiane e centro-asiatiche competenti, sono stati coinvolti accademici, rappresentanti della Commissione europea e delle associazioni di categoria.

«Il ruolo delle PMI nella transizione energetica globale. Questo il titolo del mio intervento al Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale per CONFAPI. Innovazione e tecnologia, ESG standard, decentralizzazione della produzione di energia rinnovabile. Ma ci sono anche delle sfide: occorre sostenere finanziariamente i progetti green e spingere le piccole imprese a intraprendere processi di aggregazione per essere competitive nel mercato globale», sottolinea Morello Ritter.

«L’Italia guarda con grande interesse alla collaborazione politica e alle opportunità che si presentano per le nostre imprese in Asia centrale; è decisivo per noi stabilire un partenariato strategico con quei Paesi e rafforzare la cooperazione economica e industriale, nei settori delle risorse idriche e ambientali e dell’alta formazione. Per questo, abbiamo coinvolto nella riunione di oggi oltre 30 tra le più importanti imprese ed associazioni di categoria italiane»,  ha commentato il Ministro.

Il Governo ha dato un forte impulso all’intensificazione dei rapporti con i Paesi della regione, come dimostrano i forum economici organizzati con l’Uzbekistan (giugno 2023), con il Kazakhstan nel gennaio di quest’anno, e con il Tagikistan nello scorso aprile. Iniziative coerenti con l’azione di diplomazia della crescita portata avanti dalla Farnesina e dalla rete diplomatica su impulso del Ministro Tajani. Eventi economici con altri Stati della regione sono in fase di programmazione. Con tutti i Paesi dell’Asia centrale, particolare attenzione è dedicata ai progetti nei settori delle infrastrutture, dell’agricoltura, dei macchinari e dell’energia con una dimensione regionale.

 

Diego Zilio

Ufficio Stampa Confapi Padova

stampa@confapi.padova.it

Condividi su
Stampa Stampa ITALIA-ASIA CENTRALE, UNA PARTNERSHIP PER LA CRESCITA, MORELLO RITTER ALLA FARNESINA ASSIEME AL MINISTRO TAJANI

RESTA AGGIORNATO,

Iscriviti alla newsletter