A partire dal 30 dicembre 2025, le aziende che importano o esportano legno, gomma, cacao, caffè, olio di palma, soia e bestiame nell’UE dovranno garantire che i loro prodotti non abbiano causato deforestazione nel paese d’origine.
Cos’è il Regolamento EUDR?
Il Regolamento (UE) 2023/1115 (EUDR), approvato il 31 maggio 2023, sostituisce l’attuale Regolamento (UE) 995/2010 (EUTR). L’obiettivo è contrastare non solo il taglio illegale delle foreste, ma anche la deforestazione e il degrado forestale.
Con la nuova tempistica, i grandi operatori e i commercianti avranno tempo fino al 30 dicembre 2025 per adeguarsi, mentre le PMI potranno farlo entro il 30 giugno 2026.
Questo tempo aggiuntivo sarà estremamente utile per consentire a tutte le parti coinvolte di ottemperare in modo più fluido ai nuovi adempimenti, senza che ciò comprometta gli obiettivi ambientali che il Regolamento EUDR si prefigge di conseguire.
Obblighi per le aziende
Per essere conformi all’EUDR, le imprese devono:
- Raccogliere informazioni su provenienza e quantità dei prodotti.
- Fornire le coordinate geografiche dei terreni di produzione.
- Eseguire un’analisi sulla deforestazione delle aree da cui i prodotti vengono importati.
- Ottenere dati del fornitore.
- Dimostrare che i prodotti rispettano la normativa ambientale del paese d’origine.
Senza questa documentazione, le merci non potranno attraversare le dogane europee.
L'azienda socia Vireo Srl è a disposizione per chiarimenti e approfondimenti
Per ulteriori informazioni contatta Confapi Padova:
dott.ssa Francesca Coccato
049 8072273
francesca.coccato@confapi.padova.it