Diventa Socio
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter
Ritorna a Confapi Padova

ZAIA: «PADOVA È IL CENACOLO DELLA RICERCA E DELLA SANITÀ TRAINATA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE»

484075271_122207839952215377_9045846707620623066_n.jpg

Grande partecipazione per l’evento di apertura della seconda edizione del World Health Forum Veneto al Padova Congress, un appuntamento internazionale che riunisce scienziati, esperti di sanità e cittadini interessati ai temi della salute e della prevenzione. Cinque le sessioni che hanno toccato argomenti come ambiente e agenti infettivi, eziologia del cancro, microbiota e resistenza antimicrobica, epidemiologia e alimentazione.

I lavori sono stati aperti dal Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, che, incontrando i giornalisti, ha spiegato: «Sperimentazione, studio, medicina e intelligenza artificiale, queste le parole d’ordine della seconda edizione del World Health Forum, le nostre Olimpiadi della ricerca e della sanità, che abbiamo inaugurato oggi a Padova. La capitale patavina diventa, grazie a questo evento, un cenacolo importante per lo sviluppo di tutti i temi che ruotano attorno al mondo scientifico e cari alla Regione del Veneto e sui quali vengono investiti ogni anno 10,5 miliardi di euro. L’intelligenza artificiale, già impiegata nel dipartimento di anatomia patologica del Prof. Dei Tos, è una delle frontiere sulle quali porremo massima attenzione da qui in avanti, grazie alle sue innumerevoli applicazioni mediche, con la possibilità di aumentare del 20% la candidabilità dei pazienti alle cure mediche. Ed è di ieri la notizia che nelle donne si utilizzano intelligenza artificiale e algoritmi per prevenire il tumore al seno. La sanità che noi oggi viviamo come futuro sarà una realtà. La sanità che noi oggi viviamo come futuro sarà una realtà Ringrazio il comitato scientifico per la scelta delle 16 sessioni tecniche che animeranno questi tre giorni a Padova: gli argomenti trattati non sono solo i focus della medicina moderna, ma sono anche assunti che guideranno i nostri professionisti della sanità nel perseguire un futuro migliore».

Zaia ha rilevato l'esigenza di «intercettare qualsiasi forma di finanziamento a livello nazionale e internazionale per la sanità, proponendo progetti che si possono mettere a terra molto velocemente».

«Il World Health Forum è l’evento che proietta la nostra regione al centro del dibattito scientifico internazionale trasformando Padova in un punto di riferimento globale per l'innovazione sanitaria, un luogo di incontro per le menti più brillanti della medicina, pronte a delineare il futuro della salute. L'aspirazione è chiara: rendere il Forum un appuntamento imprescindibile, un laboratorio di idee e soluzioni capaci di ridefinire il nostro modo di concepire e vivere la sanità, contribuendo a costruire il futuro della salute globale».

 

Diego Zilio

Ufficio Stampa Confapi Padova

stampa@confapi.padova.it

Condividi su
Stampa Stampa ZAIA: «PADOVA È IL CENACOLO DELLA RICERCA E DELLA SANITÀ TRAINATA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE»

RESTA AGGIORNATO,

Iscriviti alla newsletter